Novembre 9, 2022

La pubblica amministrazione dopo lo smart working emergenziale. Prospettive di filosofia dell’innovazione

di Antonio Iossa
Lepida S.p.A.

The Covid-19 pandemic has had a profound impact on work and organization around the world, forcing thousands of workers into a new dimension of insecurity and of explosion of roles and responsibilities. Public administrations in Italy have dealt with this situation first, in early 2020, giving an extraordinary example of flexibility and resilience, introducing a massive initiative of smart working of over 90% of public workers.
Novembre 9, 2022

Uno studio comparativo di Covid-19: un agente determinato, un leader politico miope

di Christian Ahlgren
NTNU, Trondheim
Irvine Lapsley
University of Edinburgh
Kary Nyland
NTNU, Trondheim

This article offers insights into the Covid-19 Pandemic by comparing the experiences of Norway and the UK. The Norwegian case study has distinctive characteristics. It offers evidence of an agile government at work and evidence of a successful clinical experience with the Norwegian management leading the Covid pandemic. This was a successful approach with low mortality rates and a protected population...
Novembre 9, 2022

Il Pnrr italiano: governance, management, capacità di spesa e riforma della PA

di Giacomo D’Arrigo
Erasmo - Associazione per le politiche pubbliche europee
Piero David
ISMed-CNR

The Recovery Fund has been chosen by Europe to tackle the crisis caused by Covid-19 and the Italian Nrrp is the largest economic and administrative reform involving the Italian country...
Novembre 9, 2022

“Capacity training”. Formazione e capacità amministrativa delle PA nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

di Sauro Angeletti
Presidenza del Consiglio dei Ministri

The National Recovery and Resilience Plan places at the core of the public sector reform the enhancement and development of human capital, to be achieved by investing in training, upskilling and reskilling actions...
Novembre 9, 2022

Il Piao come strumento di programmazione integrata per la creazione di Valore pubblico

di Enrico Deidda Gagliardo
Università degli Studi di Ferrara
Raffaella Saporito
SDA Bocconi

The Italian Public Administration is experiencing a new reforming wave, promoted and incentivized by the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), under the Next Generation EU program...
Novembre 9, 2022

Editoriale

di Luigi Fiorentino - Presidenza del Consiglio dei Ministri
e Elisa Pintus - Università della Valle d’Aosta


PNRR motore per l’innovazione in chiave manageriale nelle istituzioni pubbliche. Le riforme e il ruolo decisivo delle risorse umane
Marzo 24, 2022

Creare impatto sociale, economico e culturale dalla ricerca pubblica: sembra facile, ma…

di Giuseppe Conti - IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia
e Andrea Piccaluga
 - Scuola Superiore Sant’Anna

Il tema del contributo della ricerca pubblica alla crescita sociale, economica e culturale del nostro Paese è una sorta di tema “sempreverde”. Infatti, se ne parla sempre molto, quasi costantemente, in ambiente accademico, ma anche presso i policy makers, nelle associazioni di categoria, nei congressi di varia natura.
Marzo 24, 2022

L’importanza della ricerca di management per la PA

di Gianluigi Mangia - Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA)

Lo Special Focus stimola una riflessione sul modo in cui la ricerca possa aiutare e sostenere il miglioramento dell’azione amministrativa della pubblica amministrazione italiana, come evidenziato anche nel contributo di Sabrina Bandera, in questa Rivista, sulle recenti attività di ricerca della Sna.
Marzo 24, 2022

L’esperienza sul campo Lo sviluppo delle attività di ricerche nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione

di Sabrina Bandera - Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA)

Lo sviluppo delle attività di ricerche nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione