Giugno 4, 2021

Smart working ed emergenza sanitaria: una lettura prospettica a partire dall’esperienza dell’Invalsi del Covid-19

di Pierpaolo Cinque - Patrizia Falzetti - Giuseppina Le Rose - Invalsi – Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione


Muovendo dal concetto di crisis management e, nello specifico, dal modello integrato di apprendimento organizzativo per la gestione delle crisi, nel presente lavoro si cercherà di analizzare se e quali cambiamenti prodotti dal lavoro agile nella fase di emergenza...
Giugno 4, 2021

La gestione delle “Infrastrutture critiche” durante la crisi Covid

di Roberto Setola -Università CAMPUS Bio-Medico di Roma


Durante la fase di lockdown non si è registrata alcuna interruzione nell’erogazione dei “Servizi essenziali”. Questo è stato possibile, nonostante la complessità della situazione, grazie alle politiche adottate dai diversi operatori e dalla collaborazione in essere con le autorità pubbliche...
Giugno 4, 2021

Scuola e sviluppo, il capitale umano al centro: la lezione del Covid -19

di Patrizio Bianchi -Università degli Studi di Ferrara


La pandemia ha riposto la scuola al centro del dibattito dell’opinione pubblica, lasciandone emergere tutte le difficoltà organizzative in una fase di straordinaria emergenza, ma anche mettendone in luce le problematiche cumulatesi nel tempo...
Giugno 4, 2021

Etica e gestione delle emergenze

di Gilberto Corbellini - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”e Consiglio Nazionale delle Ricerche


La preparazione e la prontezza nella gestione delle emergenze sono indirizzate e modulate da una pluralità di principi e valori etici. La visione che dovrebbe fare da collante tra le diverse istanze è considerare gli interventi come parte integrante di una “pratica civica”...